Essenza "Lucas"
Disperati per le cancellazioni? Rimpiangete la Lucas di un tempo? Ricordate che può morire un marchio, ma non uno spirito. Quello spirito diversi creativi della casa non hanno intenzione di perderlo, fuggendo a gambe levate dalle starwarsate imperversanti per cercare nell'indipendenza il futuro della vera "essenza Lucas". Ecco quindi a voi link, descrizioni e schede dei giochi non-Lucas ma sviluppati da ex-artisti della casa, seguendo i dettami che avevano fatto grande la casa di George. Qualcuno di voi cercherà tra questi sviluppatori Ron Gilbert: per ora non c'è. Il buon Ron ha fondato la Humongous Entertainment (nel 1992), poi la Hulabee Entertainment (nel 2001): la prima l'ha venduta, la seconda è inattiva da più di un anno, ma il punto è che il nostro da più di dieci anni si è sempre occupato di prodotti per bambini. Ha recentemente comunicato di stare per tornare sulla breccia, ma non c'è ancora nulla di concreto: quando ci sarà, Ron balzerà in cima a questa pagina! ;-)
DOUBLE FINE PRODUCTIONS
Inaugurata nel 2000 da Tim Schafer, qualche mese dopo aver lasciato la Lucas. Fino ad ora è identificata col suo unico gioco - per X-Box, PC e PS2 - cioè il platform/adventure Psychonauts. Consiglio vivamente, se sapete l'inglese, di recarvi periodicamente a leggere le deliranti news del sito, scritte da Tim in persona e piene zeppe di assurdità demenziali che quasi mai riguardano il gioco in sè. Insieme a lui Razmig Mavlian (animatore in Monkey 4 e RTX Red Rock), Nathan Stapley (grafico delle texture per Grim Fandango e Indiana Jones e la Macchina Infernale), Leslle Aclaro (tecnico grafico su The Dig e Grim Fandango, producer di Grim Fandango), Paul Zinnes e Gaurav Mathur (ambienti in Grim Fandango), Eric Ingerson, Mark Hamer (animatori per Grim Fandango), Chris Schultz (animatore per Grim Fandango e Monkey 4), Steven Chen, Christopher McGee (progettisti dei livelli per Indiana Jones e la Macchina Infernale), Khris Brown (assistente tester alla Lucas nei primi anni Novanta, assistente al doppiaggio fino al 2000), Ingar Shu (programmatore nella seconda metà degli anni Novanta alla Lucas, ha collaborato a Indiana Jones e la Macchina Infernale).
Giochi: Psychonauts
|
Telltale games
Fondata nel 2004 da Dan Connors (tester su Day Of The Tentacle, Sam & Max Hit The Road, direttore del dipartimento testing della Lucas dal '95 al 2000), Kevin Bruner (programmatore su Grim Fandango e Monkey 4) e Troy Molander (tecnico grafico su Grim Fandango), tutti e tre reduci - rispettivamente come producer, capo-programmatore e direttore tecnico della grafica - dalla sfortunata cancellazione di Sam & Max : Freelance Police. Puntano all'autodistribuzione on-line di mini-adventure "seriali" (non episodici) risolvibili in 4-6 ore, che stanno alle normali avventure come i telefilm di mezz'ora stanno ai film. I titoli saranno comunque conformi agli standard commerciali, con grafica 3D real-time e doppiaggio. Stanno lavorando su grosse licenze esterne: quella di Bone, la saga epico-fantasy-umoristica di Jeff Smith, quella di CSI (per conto della Ubisoft) e quella di Sam & Max, concessa loro da Steve Purcell. Hanno creato un engine proprietario simile allo SCUMM, che hanno rodato nel piccolo casual-game pokeristico Telltale's Texas Hold'em. Tra di loro Dave Grossman (uno dei grandi della Lucas, coautore di Day Of The Tentacle e cosceneggiatore dei primi due Monkey), Chuck Jordan (coprogrammatore e codialoghista di Monkey 3, coprogrammatore di Grim Fandango), Kim Lyons Balestreri (grafica tecnica su Full Throttle, The Dig, rendering su Monkey 3, ambienti per Monkey 4, texture su Indiana Jones e la Macchina Infernale, modellazione ambienti nei defunti Full Throttle : Hell On Wheels e Sam & Max Freelance Police), Brendan Ferguson (programmatore in Gladius, co-designer e programmatore per il defunto Sam & Max Freelance Police), Randy Tudor (tester su Monkey 3, programmatore per Indy e la Macchina Infernale e per i defunti Full Throttle Hell On Wheels e Sam & Max Freelance Police), Graham McDermott (programmatore per Monkey 4 e RTX Red Rock), Jonathan Sgro (direttore tecnico della grafica per RTX Red Rock), Karen Purdy (texture per Indiana Jones e la Macchina Infernale, modellazione 3d per RTX Red Rock), Heather Logas (assistente alla produzione per Star Wars Jedi Academy), Lea Nguyen (grafica dei personaggi e modelli 3D per Indy e la Macchina Infernale, capo-grafico per RTX Red Rock), Greg Land (tester su Monkey 3 e designer dei livelli per una quintalata di arcade starwarsiani degli ultimi cinque anni), Karen Petersen (programmatrice in Monkey 4).
Giochi:
Telltale's Texas Hold'em
Bone : Out From Boneville
CSI : Omicidio in tre dimensioni
Bone [2] : The Great Cow Race
Sam & Max Season One
CSI : Hard Evidence (in lavorazione)
Sam & Max Season Two (in lavorazione)
|
AUTUMN MOON ENTERTAINMENT
Fondata nel 2004 da Bill Tiller e mezzo quintale di ex-Lucas, è un gruppo di sviluppo nato intorno ad un titolo, più che ad un generale progetto editoriale, come nel caso dei Telltale. Dal punto di vista creativo, il team, costituito in buona parte dagli autori di Monkey 3, non lascia molti dubbi sulle potenzialità artistiche degli Autumn. Usano un engine proprietario. Tra di loro Anson Jew (animazioni per Indy 4, Full Throttle, Monkey 3, Indy & la Macchina Infernale), Bill Eaken (grafica aggiuntiva per Monkey 1, direzione dei fondali in Indy 4, grafico dei fondali in The Dig), Paul Mica (fondali in Sam & Max Hit The Road), Livia Knight (programmazione in Sam & Max Hit The Road, tecnico grafico per Monkey 3) e ai dialoghi Dave Harris, che alla Lucasarts si aggirava nel reparto amministrativo ma sognava una carriera negli adventure. Per sapere cosa stiano facendo alla Autumn, cliccate sul link qui sotto!
Giochi: A Vampyre Story
|
CRACKPOT ENTERTAINMENT
Nata come costola di un'azienda di web content, la Pileated Pictures, la Crackpot è fondata da Mike Levine, che fu tecnico grafico e direttore di quel dipartimento alla Lucasarts dal 1990 al 1997. Per soddisfare il suo desiderio di rinverdire i fasti della creatività lucasiana, Mike ha coinvolto nelle sue follie Larry Ahern e il designer di livelli Jacob Stephens (Jedi Knight).
Giochi: Insecticide
|
Freelance
BAY AREA SOUND
Erede della grande tradizione Lucas nello sviluppo di soluzioni musicali e sonore di altissima qualità, la Bay Area Sound fu inizialmente fondata col nome di "CB Productions" da Clint Bajakian nel 2000. Nel corso degli anni ha prodotto la colonna sonora di Monkey 4 e di Indiana Jones e la Tomba dell'Imperatore, eseguita da una vera orchestra, composta da Clint ed orchestrata dal suo allievo Jared Emerson-Johnson. Quando Bajakian ha deciso di accettare un'assunzione dalla Sony, ha lasciato la ditta a Jared e all'altro socio Julian Kwasneski, importante sound-designer (Monkey 3, Grim Fandango), che l'hanno ribattezzata appunto "Bay Area Sound". Praticamente collaborano, garantendo una qualità stellare, con tutti gli ex-Lucas e con la Lucas stessa.
Giochi:
Star Wars Knights Of The Old Republic I & II (sound-design)
Psychonauts (sound-design)
Bone : Out From Boneville (musiche, sound-design e doppiaggio)
Bone : The Great Cow Race (musiche, sound-design e doppiaggio)
Sam & Max Season One (musiche, sound-design e doppiaggio)
A Vampyre Story (sound-design)
Insecticide (sound-design)
|
Hal Barwood
La Finite Arts non è un gruppo di sviluppo, si tratta di un'agenzia di consulenza per la scrittura e la progettazione di film e videogiochi. E' fondata e costituita da Hal Barwood, lo storico creatore di Indy 4 e dei meno storici ma non orrendi Indiana Jones e la Macchina Infernale e RTX : Red Rock.
|

|