Conversioni di Maniac Mansion
Torna al gioco
Dal momento che gli stessi credits della versione originale sono scarsi, è ancora più difficile essere sicuri di quelli per le conversioni. Comunque, seguendo i titoli di testa delle varie versioni, lo SCUMM è stato convertito da Ron Gilbert & Aric Wilmunder per tutti i sistemi a 16bit, mentre la programmazione è stata effettuata da Ron Gilbert & David Fox.
APPLE II
Il porting è basato sulla versione C64, quindi, a livello grafico, non ci sono differenze. Purtroppo, l'Apple IIe/IIc, pur essendo un computer storico, si sognava i fasti sonori del SID e la fluidità dello scrolling garantiti dal C64. Ho fatto girare questa versione con l'emulatore: praticamente è come riesumare un cadavere. Mamma mia....:)

Orchestrazioni (versione Enhanced): David Hayes & David Warhol
REQUISITI: XT 8088, 256Kb, Hercules; consigliati 512Kb, EGA (specialmente per la versione Enhanced) e mouse; SUPPORTO: 1 disco 3,5" 720Kb
Esistono due versioni: il porting diretto e una versione "EGA Enhanced". Il primo è identico alla versione C64/C128, con 8 colori su schermo. La versione Enhanced, che è anche servita da base per le versioni Amiga ed Atari ST, sfoggia 16 colori su schermo, uno stile grafico migliorato e più dettagliato, nonchè una nuova orchestrazione del tema originale, francamente peggiore di quella del porting diretto.

Orchestrazioni e sonoro: Brian Hales
REQUISITI: 256Kb; SUPPORTO: 2 dischi
La migliore versione disponibile: Hales sicuramente sa come lavorare con il potente chip sonoro Paula e l'orchestrazione del tema iniziale è davvero efficace; la risoluzione grafica, inoltre, è lievemente superiore a quella EGA. Se non avete un secondo disk drive o un hard disk, tenetevi pronti per un disk-swapping frenetico....

REQUISITI: 512Kb; SUPPORTO: 1 disco
Una conversione passiva della versione PC Enhanced, con una colonna sonora convertita via software piuttosto deludente. Il confronto tra l'Amiga e l'Atari ST è ancora una volta a favore della macchina Commodore.
NES (Convertito e pubblicato dalla Jaleco)
REQUISITI: console NES 8bit; SUPPORTO: 1 cartuccia con batteria tampone
Una conversione non curata dalla Lucas, da loro licenziata alla Jaleco nel 1990. Bisogna dire che questa versione non è niente male: la grafica, pur essendo stata sostanzialmente variata, è di sicuro più ricca di quella offerta dal corrispondente 8 bit, il C64. Inoltre, ogni personaggio ha un suo accompagnamento musicale, disattivabile a piacere. La versione giapponese presenta i personaggi con lineamenti orientali (!!!). La struttura degli enigmi è identica, ma i personaggi parlano un po' di più offrendo qualche indizio, probabilmente per rendere il gioco meno frustrante per i meno riflessivi utenti di console! Le immagini sotto si riferiscono a questa versione.
Torna al gioco
This site must be considered a "fan site". Lucasdelirium is in no way affiliated with Lucasarts.
Any screenshots, logos and music are copyright Lucasarts Entertainment Company.