Era abbastanza prevedibile che il buon vecchio Guybrush Threepwood sbaragliasse la concorrenza. C'è da notare che, su 100 votanti, si sono contate 102 copie per Monkey 2 e 101 copie per Monkey 1! Il che significa che c'è qualcuno che ha comprato i giochi più di una volta, anche se le riedizioni su cd degli stessi non brillano certo per chissà quali mirabolanti caratteristiche. Questo è amore a prima vista, per giunta equamente ripartito nel tempo tra vendite nel periodo dell'uscita e vendite nel corso degli anni; considerando anche che nel 1991 e 1992 i giochi originali non erano diffusissimi (anche se la CTO attuò una distribuzione per l'epoca capillare) e la pirateria andava a mille, il risultato è notevolissimo. Ma d'altra parte, Guybrush non è forse il motivo principale per adorare le avventure Lucas? Monkey 1 risulta secondo, ma è stata una battaglia al fotofinish basata su una sola copia di scarto! Diverso il discorso per Monkey 3: ben 2/3 delle confezioni sono state vendute a caldo e molti dei votanti, forse di primo pelo, risultavano acquirenti "a posteriori" dei primi due episodi; Curse non è amatissimo, ma, fors'anche considerando l'aspettativa enorme che lo avvolgeva al momento della pubblicazione nel 1997, è risultato un successone da 93 unità (tra l'altro la CTO continua a distribuirlo budget in confezione originale ancora oggi, quindi -orrore- tra un po' potrebbe scalzare i classici dalla vetta).
Se siete attenti, a questo punto la classifica dovrebbe cominciare già a stupirvi, ma andiamo per ordine. Abbastanza prevedibile la posizione di Sam & Max: non tutti lo adorano e ha subìto un destino simile a quello di DOTT, con apprezzamento medio al momento della pubblicazione e successivo exploit; in tutto le copie sono 81. Dispiace vedere un capolavoro come Grim confinato qui, ma sicuramente 75 copie non parlano di quel flop lamentato dalla Lucas, specialmente se si considera che anche qui, come nel caso di Curse, i 2/3 degli introiti sono arrivati a caldo. A questo punto, l'incredibile: cosa ci fa al nono posto, con ben 72 copie, Indy3 !?!?!? Stiamo parlando di un gioco del 1989, quando chi non viveva a Milano o a Roma doveva ordinare le confezioni originali per posta! Stiamo parlando di una versione italiana zoppicante! Stiamo parlando dell'epoca della scopiazzatura selvaggia dei dischetti su Amiga! Se a questo aggiungete che Maniac e Zak, più o meno dello stesso periodo e sempre distribuiti dalla Leader, sono più in basso nella classifica, la performance di Indy 3 si candida come la migliore in assoluto, fatte queste debite considerazioni. Certamente solo 1/3 delle copie fu venduto nel 1989, ma comunque non ci si può non inchinare al prof. Jones.
A questo punto mi alzo e me ne vado. Già il fatto che Full Throttle sia dietro a Indy 3 (con 71 copie) è incredibile, ma che addirittura The Dig rischi di finire in ULTIMA posizione con 59 unità è davvero allucinante. L'ha battuto solo Loom (57, per la maggior parte negli anni successivi), più semplice di Maniac e Zak, ma peggio distribuito e - lo ricordo - non localizzato, questo poco prima che la CTO firmasse l'accordo con la Lucas. Buoni risultati per Maniac e Zak: 61 e 60 copie (per la maggior parte, ovviamente, a posteriori) nell'epoca delle confezioni originali rare come il pane. Rimane da riflettere appunto sulla tragica situazione di Full Throttle e -soprattutto- The Dig. Io un'idea ce l'ho: sono le prime avventure Lucas su cd-rom, il che significa scopiazzatura difficile (nel 1995) e quindi bassa circolazione e notorietà. Per entrambi questa può essere stata una causa della sconfitta, anche se c'è qualcosa di più, dato che non c'è alcun divario significativo tra le vendite del 1995, anno della loro pubblicazione, e quelle degli anni seguenti. Ricordiamoci infatti che il 1995 era il primo periodo in cui i generi cominciavano a soffrire del contraccolpo di Doom e secondo me dovrebbe rinfrancarci il fatto che Grim e Fuga, successivi a questi, abbiano incassato di più: le avventure sopravvivono.
Ad ogni modo: comprate Full Throttle e The Dig in edizione budget, porca miseria! ;-)
E' evidente che il mio sito è frequentato al 70% - 80% da nostalgici, visto che solo 37 di voi hanno comprato Indiana Jones e la Macchina Infernale e addirittura 24 coraggiosi Star Wars Episodio 1. Tra le 57 copie di Loom e le 37 di Indy 5 ci sono ben 20 copie di scarto, uno scarto che non si trova in nessun'altra parte della classifica. Non sarò qui a fare predicozzi: se i due giochi non vi hanno attirato o non vi sono piaciuti avete sicuramente tutte le ragioni di questo mondo, ma a questo punto ho paura dei risultati che avranno Indy 6 e Red Rock. Secondo me la Lucas vuole provare a ricominciare a raccontare belle storie, dobbiamo tentare di sostenerla, specialmente in previsione dei seguiti di Full Throttle e Sam & Max. Io vi inviterei a dare un'occhiata ad Indy 5, mentre, sinceramente, non riesco a fare altrettanto per Episodio 1, che meriterebbe forse di non essere nemmeno in classifica. Ciao a tutti!